Tuvalu Industry Journal
SEE OTHER BRANDS

Hottest industries and services news from Tuvalu

CGTN: Novità sui contributi determinati a livello nazionale della Cina per il 2035

Un articolo pubblicato dalla CGTN spiega i contributi determinati a livello nazionale (NDC) della Cina per il 2035 e come il Paese abbia fatto progredire la governance climatica globale attraverso gli NDC. Inoltre, prende in esame gli obiettivi degli NDC della Cina per il prossimo decennio descrivendo in dettaglio i progressi interni del Paese nella tutela dell’ambiente, nonché le sue iniziative di sensibilizzazione verso le nazioni in via di sviluppo, riflettendo il più ampio impegno di Pechino per lo sviluppo ecologico globale e la resilienza climatica.

PECHINO, Sept. 26, 2025 (GLOBE NEWSWIRE) -- Mercoledì il presidente Xi Jinping ha presentato i contributi determinati a livello nazionale (NDC, abbreviazione di "Nationally Determined Contributions") della Cina per il 2035, impegnandosi a ridurre le emissioni nette di gas serra in ogni settore economico dal 7 al 10 percento rispetto ai livelli massimi, oltre ad aumentare la portata dell’energia eolica e solare di oltre sei volte rispetto ai livelli del 2020, con l'obiettivo di raggiungere un totale di 3.600 gigawatt.

“Intensifichiamo tutti le nostre azioni con l'ambizioso obiettivo di creare armonia tra uomo e natura e preservare il pianeta Terra, il luogo che chiamiamo casa”, ha affermato Xi in un video-intervento alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico 2025.

Quali sono le novità?

Nel 2020, Xi ha fissato un ambizioso obiettivo climatico, annunciando che la Cina si sarebbe impegnata a raggiungere il picco delle emissioni di anidride carbonica entro il 2030 e la neutralità carbonica entro il 2060.

Nel corso degli anni, la Cina ha portato avanti il ​​suo impegno per il sequestro di carbonio, ha ampliato il suo sistema di scambio di quote di emissione e ha implementato la transizione verso l’energia pulita. Alla fine di agosto 2025, il mercato nazionale del carbonio cinese aveva raggiunto un volume di scambi record di 189 milioni di tonnellate e un valore di transazione di 18,1 miliardi di yuan (circa 2,54 miliardi di dollari), registrando un notevole aumento del 2024 rispetto al 2021, anno del lancio. Un report pubblicato mercoledì ha evidenziato che il mercato ha contribuito a ridurre l’intensità di carbonio del settore energetico del 10,8% nel 2024 rispetto ai livelli del 2018, rafforzando in modo significativo il suo ruolo nel guidare la transizione ecologica della Cina e la riduzione delle emissioni. Lo scorso anno, il Paese ha anche lanciato un mercato nazionale per lo scambio di quote volontarie di riduzione delle emissioni di gas serra, sottolineando il suo impegno ad ampliare gli strumenti politici per raggiungere i suoi duplici obiettivi in ​materia di emissioni di carbonio.

Xi ha inoltre sottolineato il ruolo fondamentale di un ambiente ecologico sano nello sviluppo a lungo termine della Cina, manifestando la sua costante preoccupazione per il ripristino del territorio e la riforestazione. Dal 2012 al 2024, l'area di rimboschimento della Cina ha quasi raggiunto il doppio del territorio della Germania.

La campagna di rimboschimento integra i risultati più ampi ottenuti in tutto il sistema ecologico. Nel 2024, 222 città cinesi hanno soddisfatto gli standard di qualità dell’aria, con livelli di PM2,5 nelle città-prefetture o di maggiori dimensioni scesi a 29,3 microgrammi per metro cubo, con una percentuale di giorni con buona qualità dell’aria che ha raggiunto l’87,2%.

Per un mondo migliore

“I Paesi devono attenersi a responsabilità comuni ma differenziate, per cui quelli più sviluppati devono assumere un ruolo guida nell'adempimento degli obblighi di riduzione delle emissioni e fornire maggiore supporto finanziario e tecnologico a quelli in via di sviluppo”, ha affermato Xi nel suo discorso di mercoledì.

Dal 2016, il Paese ha mobilitato oltre 177 miliardi di yuan per assistere i Paesi in via di sviluppo nell’ambito dell’energia pulita, dell’adattamento e della resilienza climatica. Ha firmato accordi di cooperazione sul clima con 42 Paesi in via di sviluppo, per un totale di 54 accordi.

Solo in Africa, la Cina ha contribuito alla realizzazione di centinaia di progetti relativi all’energia pulita e alle reti elettriche. Tra queste, la centrale solare di Garissa in Kenya che fornisce energia a circa 70.000 famiglie, compensando circa 43.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica (CO2) all’anno. La Cina sostiene anche altri importanti progetti, come il parco eolico di De Aar in Sudafrica e l’energia idroelettrica in Ruanda.

Oltre alle infrastrutture, la Cina ha anche fornito consulenza tecnica, sviluppo di capacità e strumenti satellitari per migliorare la resilienza climatica. Quando nel gennaio 2022 Tonga è stata colpita da una violenta eruzione vulcanica, il satellite cinese HISEA-1 ha offerto supporto di telerilevamento per far fronte all’emergenza.

Ora, guardando al futuro, la Cina mira ad approfondire la cooperazione multilaterale nella governance globale del clima. Il suo obiettivo è quello di contribuire a un futuro condiviso per l’umanità, rispondendo al rischio climatico e lavorando a stretto contatto con ogni nazione per affrontare questa urgente sfida, che nessun Paese potrebbe riuscire a risolvere da solo.

“Il mondo si trova oggi ad affrontare un’enorme richiesta di sviluppo ecologico. È importante che i Paesi rafforzino il coordinamento internazionale nelle tecnologie e nelle industrie verdi per affrontare la carenza di capacità produttiva ecologica e garantire il libero flusso di prodotti verdi di qualità a livello globale, in modo che questo sviluppo possa giungere in ogni angolo del mondo”, ha affermato Xi nel suo discorso.

https://news.cgtn.com/news/2025-09-25/What-s-new-about-China-s-2035-Nationally-Determined-Contributions-1GWru6zIHao/p.html


Contatti:
CGTN
cgtn@cgtn.com

Primary Logo

Legal Disclaimer:

EIN Presswire provides this news content "as is" without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.

Share us

on your social networks:
AGPs

Get the latest news on this topic.

SIGN UP FOR FREE TODAY

No Thanks

By signing to this email alert, you
agree to our Terms & Conditions